Tumore della parotide

Sei in:  Home / Tumore della parotide

Tumore della parotide - Cosa è

Il tumore della parotide si manifesta mediante crescite anomale all'interno delle ghiandole parotidi. La maggior parte di queste escrescenze sono benigne ( non cancerose), ma occasionalmente possono essere maligne (cancro ). In rare occasioni le crescite possono essere linfonodi ingranditi o tumori anche non parotidei che si sono diffusi nelle ghiandole parotidi. Dei tumori che nascono dal tessuto della parotide, la maggior parte ( circa l'80 % ) sono a crescita lenta e benigna. Al contrario, i tumori maligni della parotide hanno una serie di caratteristiche e tipologie, con fasi di rapida crescita e con pericolosità mortale.


Tumore della parotide benigno

La maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari sono benigni e di gran lunga il sito più comune in cui si sviluppa il tumore è la ghiandola parotide. L’ 80 % dei casi di tumore della parotide sono benigni, di cui l'80 % sono adenomi pleomorfi, e il 80 % derivano dal lobo superficiale della parotide. Vi è una maggiore probabilità di malignità nelle ghiandole sottomandibolare e sottolinguale, con una incidenza del 50 % di essere benigna. Altri tumori benigni inclusi nello spettro del tumore della parotide includono il Tumore di Warthin, l’ adenoma delle cellule acidofile, e l’ adenoma monomorfico. Un'adeguata resezione delle lesioni benigne delle ghiandole salivari offre un tasso di controllo del tumore della parotide del 97-98 %.
Oltre l'84% degli adenomi pleomorfi si verificano nella ghiandola parotide, l'8% nella ghiandola sottomandibolare, e il 6,4% nelle ghiandole salivari minori. Gli adenomi pleomorfi colpiscono più frequentemente le donne di mezza età e si presentano come una massa indolore che cresce lentamente. La trasformazione da tumore benigno a tumore della parotide maligno di un adenoma pleomorfo avviene nel 2-5 % dei casi ed è di solito associata a tumori che si sono formati da almeno 10-15 anni.
Il tumore di Warthin è la seconda lesione benigna più comune nella casistica del tumore della parotide. Esso rappresenta il 2-10 % di tutti i tumori della ghiandola parotide. A differenza degli adenomi pleomorfi, è più comune negli uomini e si riscontra anche in persone dai 40 ai 70 anni di età. Esso è più comune nei soggetti bianchi che neri.

Tumore della parotide maligno

L' adenoma pleomorfo maligno, rispetto all’ adenoma pleomorfo benigno, è relativamente raro.

Il tumore della parotide maligno più comune è il carcinoma mucoepidermoide, che può essere classificato di alto grado o di basso grado. Altre lesioni maligne sono l’ adenocarcinoma, il carcinoma a cellule squamose, la degenerazione maligna di un adenoma pleomorfo, e il carcinoma adenoidocistico.
Segni e sintomi di tumore della parotide maligno includono paralisi del nervo facciale, dolore, o paresi facciale. Il trattamento del tumore della parotide e più in generale dei tumori salivari maligni includono l'escissione chirurgica locale e la considerazione della dissezione del collo.
I tumori mucoepidermoidi di basso grado delle ghiandole salivari sono molto curabili. I tumori a cellule squamose, il tumore mucoepidermoide ad alto grado, e i tumori misti maligni sono meno curabili con 5 anni di sopravvivenza nel 50% dei casi. Il carcinoma adenoidocistico è più inattivo, con una sopravvivenza a 10 anni del 10-25 %. La malignità derivante da una ghiandola salivare minore tende ad essere più aggressiva in natura.



Tumore della parotide

Nell'immagine è visibile la ghiandola parotide ed il tumore della parotide.